• Coorte PrIDE

Coorte PrIDE - Prevention ICONA Dedicated Ensemble

Prevention ICONA Dedicated Ensemble - Implementazione di una...

Prevention ICONA Dedicated Ensemble
Implementazione di una Coorte italiana di persone in profilassi
pre-esposizione a HIV-1 all’interno del network ICONA
Benvenuti nella Coorte PrIDE

PrIDEPrevention ICONA Dedicated Ensemble è una coorte di studio nazionale nata per osservare da vicino, su larga scala, l’esperienza reale delle persone che utilizzano la profilassi pre-esposizione (PrEP) come strumento per la prevenzione dell’HIV in Italia.

Il progetto è promosso dalla Fondazione ICONA, con il coinvolgimento di oltre 50 centri clinici e di comunità in tutta Italia. Collaborano ospedali, checkpoint, associazioni e realtà impegnate nella lotta all’HIV, insieme alle persone che vivono ogni giorno la prevenzione.

Un ruolo centrale è svolto dalla community: i checkpoint partecipano attivamente come centri arruolanti, portano una visione radicata nel territorio, costruita sull’ascolto e sul supporto diretto alle persone. I membri della community fanno parte del comitato scientifico di PrIDE, contribuendo in modo concreto all’indirizzo dello studio e alla lettura dei risultati.

PrIDE è e sarà la fonte ufficiale di riferimento per i dati sulla PrEP in Italia. I dati al suo interno sono già utilizzati anche a livello internazionale:

Queste piattaforme utilizzano le informazioni raccolte da PrIDE come riferimento per monitorare e confrontare l’implementazione della PrEP a livello globale.

Nuovi utenti PrEP 2024
Totale arruolamenti PrIDE
Posizione centri PrIDE
Un obiettivo chiaro: controllare l’infezione  da HIV

Il piano globale UNAIDS mira a raggiungere zero nuove infezioni da HIV entro il 2030. Per avvicinarsi a questo traguardo, servono strumenti efficaci e inclusivi. La PrEP – oggi disponibile anche gratuitamente in Italia – rappresenta uno di questi.

La PrEP è una realtà in espansione, ma molte domande restano aperte: chi la usa? Per quanto tempo? Cosa la rende efficace? Quali sono le sfide nell’aderenza?

Cosa fa PrIDE

La coorte PrIDE osserva come la PrEP viene utilizzata nella vita reale. Tra i suoi obiettivi principali:

  • Valutare efficacia, sicurezza e tollerabilità della PrEP nel tempo
  • Valutare la persistenza in PrEP
  • Capire le ragioni che portano le persone a iniziare, interrompere o proseguire la terapia
  • Analizzare comportamenti sessuali, incidenza di IST e percezione del rischio
  • Valutare l’impatto e l’accessibilità delle nuove strategie farmacologiche.

PrIDE raccoglie dati clinici, comportamentali e psicologici grazie a strumenti digitali e un’applicazione mobile dedicata. Una fotografia realistica, dinamica e partecipata della prevenzione dell’HIV in Italia.

Chi può partecipare

Lo studio è aperto a tutte le persone adulte (18+) HIV-negative e sessualmente attive che abbiano già iniziato o vogliano iniziare la PrEP. I partecipanti ricevono un follow-up clinico regolare, in linea con la buona pratica clinica.

Partecipa o collabora con noi

  • Se stai pensando di iniziare la PrEP, consulta l’elenco dei centri partecipanti 
  • Se rappresenti un centro clinico o una realtà community-based, contattaci per aderire al progetto 
  • Se sei un professionista della salute pubblica o della ricerca, resta aggiornato sui risultati di PrIDE
Perché PrIDE è importante

Perché la prevenzione non è solo una pillola o un’iniezione, ma una strategia. PrIDE nasce per raccogliere dati, raccontare esperienze e generare conoscenza utile per una sanità pubblica più efficace, equa e accessibile.

×
Icon